logo
Ritorno alle principali attrazioni di florence

La cupola de Brunelleschi

57 appartamenti
La cupola de Brunelleschi

Con il suo colore rosso, che contrasta nel centro della città, la Cupola del Brunelleschi è uno dei simboli di Firenze, il suo cuore più prezioso, l’elemento riconoscibile dalle sue colline e dai più famosi punti panoramici.
Santa Maria del Fiore, o più semplicemente il Duomo, è una delle cattedrali più grandi e famose d’Europa, la cui costruzione iniziò con Arnolfo di Cambio nel XIII secolo.  Ci volle quasi un secolo per ultimare i lavori: è quindi probabile che il risultato finale sia notevolmente diverso rispetto al progetto iniziale dell’archittetto.

La famosissima Cupola del Brunelleschi è stata per secoli oggetto di studio e interesse da parte di architetti e studiosi. Si tratta della più grande cupola in muratura mai costruita e a lungo rimase un mistero il modo in cui Brunelleschi riuscì nell’impresa.
Con un diametro di 46 metri e un’altezza di oltre 114 metri, Brunelleschi progettò una cupola a base ottagonale e autoportante grazie ad una struttura a spine di pesce ispirata dall’architettura romana (Pantheon).  Si può salire a visitarla e a godere di un panorama mozzafiato dall’alto.
Un’altro punto panoramico di tutto rispetto è quello offerto dalla cima del Campanile di Giotto, il campanile della cattedrale,  alto 84 metri.

La Cattedrale di Santa Maria del Fiore è imponente e interamente ricoperta di marmi colorati: la sua straordinaria facciata presenta marmi tipici di varie località toscane, con i riconoscibili  toni del bianco di Carrara, verde di Prato e rosso di Maremma.

Proprio di fronte alla facciata principale della cattedrale, nella piazza del Duomo, si trova un’altra struttura di straordinario interesse storico artistico: il Battistero. La sua origine risale al 1000-1200, quando nacque come fonte battesimale per la cattedrale. Con una pianta ottagonale coperta da una grande cupola e decorazioni in marmo colorato, il Battistero è famoso soprattutto per le sue straordinarie porte in bronzo decorato di Andrea Pisano e Lorenzo Ghiberti.

ORARIO VISITE
Feriale: 10 - 17
Giovedì: 10 - 15,30
Festivi: 15 -17
INGRESSO GRATUITO
a pagamento per salire sulla cupola

Credits Pics: Laura Mangoni

Google Maps is loading