logo
District.back
Eixample

Eixample, si traduce in "estensione" e si pronuncia "laschampla". Su progetto dell'ingegnere Ildefons Cerdà, fu costruito nella seconda metà del XIX secolo. Si distingue per le sue ampie carreggiate di dimensioni uniformi e per i suoi isolati cittadini ottagonali distinti.

Oggigiorno, Eixample è noto per ospitare la maggior parte dei tesori d'arte contemporanea di Barcellona e per essere un quartiere elegante con negozi e residenze di lusso. Sebbene sia una zona tranquilla e sicura della città, c'è una vasta cultura dei caffè e un'eccitante vita notturna. Un quartiere che vale la pena esplorare.

L'Eixample è diviso in sei quartieri, ognuno con il suo fascino distinto.

Dreta de l'Eixample, che inizia a Plaça de Catalunya e corre lungo Passeig de Gràcia, ospita alcune delle più grandi opere del Modernismo, tra cui Casa Batlló e Casa Milà, conosciuta anche come La Pedrera. Grazie alle sue attività turistiche e commerciali, continua a essere un fulcro vitale della città oggi.

Antiga Esquerra de l'Eixample è un tranquillo quartiere residenziale dominato dall'architettura neoromanica dell'Università di Barcellona sulla Gran Via. Ospita l'Hospital Clínic e la Facoltà di Medicina.

Lo spazio pubblico più noto di Nova Esquerra de l'Eixample è il Parc de Joan Miró, l'arena per le corride Las Arenas, che oggi è un centro commerciale, e la Casa Golferichs.

Sant Antoni, situato tra Paral-lel e Gran Via de les Corts Catalanes, ha un grande e attivo movimento associativo, con l'antico Mercat de Sant Antoni, uno dei mercati più importanti della città, che funge da centro simbolico.

Il quartiere della Sagrada Família è incentrato sull'enorme basilica di Antoni Gaudí, un punto di riferimento architettonico di fama mondiale.

Il quartiere di Fort Pienc, situato tra Plaça de les Glòries e Passeig de Sant Joan, ospita due strutture culturali iconiche: il Teatre Nacional de Catalunya (TNC) e l'Auditori, oltre al caratteristico Mercat dels Encants.

Vedi tutti gli appartamenti